Mostra "Duilio Cambellotti - L’arte incontra il Palio di Siena".
DUILIO CAMBELLOTTI
L ’arte incontra il Palio di Siena.
Periodo: 21 giugno – 31 agosto 2025
Luogo: Magazzini del Sale
L’esposizione, organizzata dal servizio “Musei e Collezioni Civiche”, con la collaborazione del servizio “Economato e Provveditorato” del Comune di Siena, intende valorizzare una serie di disegni e schizzi dell’artista Duilio Cambellotti legati al mondo del Palio e delle Contrade.
Cambellotti soggiornò a Siena diverse volte, proprio per prendere appunti, fare foto e schizzi utili alla realizzazione delle tavole illustrate del volume Il Palio di Siena scritto da Piero Misciattelli e pubblicato nel 1932 dalla casa editrice Novissima. I disegni, oltre che avere un valore storico artistico – in quanto eseguiti da una figura chiave della cultura italiana - rappresentano una documentazione importantissima della tradizione della città e della storia del Palio. Il corpus di disegni riproduce inoltre un interessante e inedito spaccato della genesi creativa dell’artista, che non si limita a creare delle anonime riproduzioni delle comparse delle Contrade, ma dimostra la volontà di comprendere nel profondo il Palio e i suoi protagonisti.
Le comparse delle 17 Contrade che Cambellotti ritrae, con originalità e peculiarità, vestono i costumi che furono realizzati per il rinnovo del 1928. Questo rinnovo, oltre ad apportare un innalzamento della qualità delle vesti e della storicità della sfilata, è fondamentale per quel che riguarda la costruzione della moderna, e in parte ancora attuale, immagine del Palio e delle Contrade. Il rinnovo del 1928 è stato inoltre importante perché parteciparono alla sua creazione tutti i maggiori artisti senesi del tempo, da Dario Neri - che realizzò il manifesto del Palio – a Arturo Viligiardi, Umberto Giunti, Federigo Joni e molti altri, che idearono i bozzetti per le monture delle 17 Contrade.
Lo scopo della mostra, oltre quello di svelare al pubblico la bellezza dei disegni di Cambellotti, è quello di narrare la storia e il contesto per il quale questi furono realizzati, ricostruendo l’immagine del Palio degli anni ‘30, segnata profondamente dal rinnovo dei costumi per il Corteo Storico del 1928.
Valorizzare questo genere di patrimonio materiale e immateriale è uno degli obiettivi che il Comune ha da sempre, al fine di garantire continuità nei confronti di una tradizione viva della Città. A tal proposito sono state programmate delle visite guidate, su prenotazione, che faranno dialogare l’esposizione ai Magazzini del Sale con l’adiacente Sala Costumi del Comune di Siena (normalmente non accessibile al pubblico).
Le visite guidate dell’esposizione, abbinate alla “scoperta” della Sala Costumi, sono previste nei seguenti giorni:
15 e 17 luglio- ore 16.00 e ore 17.00
26 e 28 agosto - ore 16.00 e ore 17.00
numero massimo 20 persone
è possibile prenotarsi, entro il giorno precedente, all’indirizzo: economato@comune.siena.it